Le Nostre Promozioni

Visita subito la sezione relativa alle nostre

PROMOZIONI

Idee Regalo

Compleanno, festa della mamma, anniversario ...

... ll solito dubbio del regalo ti assale ???

abbiamo le soluzioni giuste per te ...

BUONI REGALO

I nostri abbonamenti

Visita subito la sezione relativa ai nostri

ABBONAMENTI e ABBONAMENTI MENSILI

Viso

Categoria: Offerte
Ridona compattezza al tuo viso

Trattamenti Flash

Categoria: Offerte
Sono trattamenti studiati per chi ha veramente molti impegni e poco tempo da dedicarci

 

Presso il nostro punto vendita potrai acquistare tutta la vasta gamma dei prodotti La Cremerie, Les Cubes e Marzia Clinic

La CremerieLes Cubes     Marzia Clinic

 

I massaggi

 

I benefici del massaggio

L’arte del massaggio rappresenta una delle più antiche metodologie utilizzate a fini terapeutici. Le tecniche di massaggio (praticato per la cura dei dolori reumatici, contusioni, spasmi muscolari, etc.) furono descritte per la prima volta dai cinesi e dagli indù nel 5000 a.C.

Lo stesso Ippocrate, padre della medicina occidentale, all’inizio del V sec. a.C. ne descrisse le numerose proprietà terapeutiche all’interno dei suoi scritti. Egli affermava: “il medico deve avere molteplici esperienze, ma deve conoscere sicuramente l’arte del massaggio”.

 

 

massaggio1

massaggio2

Omero (VIII sec. a.C.) nell’Odissea definisce il massaggio come metodica valida per il recupero della salute dei guerrieri: lenisce il dolore di un’articolazione infiammata, infondendo una sensazione di tonicità e di benessere. Giulio Cesare, che soffriva di epilessia, riusciva a tenere sotto controllo emicranie e nevralgie proprio attraverso il massaggio. Gli egiziani lo consideravano un’arte sacra: le tecniche manuali erano accompagnate dall’uso di erbe medicinali e di balsami per il corpo. E’ con l’avvento del cristianesimo che il massaggio, in quanto forma di palpazione e contatto tra i corpi, fu considerato a lungo come peccaminoso, per ricominciare ad essere stimato ed apprezzato dagli occidentali solo alla fine del XVIII secolo.


Rilassante o curativo, sportivo od estetico, oggi esistono infinite tecniche e specializzazioni: l’arte del massaggio è in ogni caso un percorso molto delicato e complesso che richiede uno studio approfondito e, pertanto, deve essere eseguito esclusivamente da personale altamente specializzato. Il massaggio, se praticato correttamente, è in grado di influenzare tutto il nostro corpo umano: sistema nervoso, circolazione del sangue, muscolatura, sistema scheletrico, sistema ormonale, sistema respiratorio e sistema digestivo. Le manualità fondamentali del massaggio, differenti a seconda delle singole tecniche e delle finalità specifiche, sono le seguenti:

  • pressione pura: manualità di base, origine di qualsiasi tecnica di massaggio;
  • sfregamento: manualità che può venire eseguita con una manovra secondo 3 differenti livelli di intensità e di pressione, al fine di drenare il piano cutaneo, quello sottocutaneo e quello muscolare;
  • impastamento: manualità di scollamento ad effetto elasticizzante;
  • percussione o battitura: manualità stimolante e vasodilatatoria;
  • vibrazione: manualità differenziata in base al livello di intensità, con relativi sedativi o stimolanti;


Il massaggio, in ogni caso, è in grado di riattivare l’energia fisica e mentale. Innanzitutto, agevola la circolazione sanguigna favorendo il ritorno del sangue venoso dalla periferia verso il cuore. Variando l’intensità pressoria, è possibile direzionare l’effetto sulle vene superficiali o su quelle profonde, migliorando il generale funzionamento dell’organismo e l’elasticità della pelle, ed agevolando il ricambio cellulare, eliminando le tossine. Il massaggio stimola la circolazione linfatica: riassorbe gli edemi, scioglie i depositi organici post-traumatici ed aiuta ad eliminare l’acido lattico. L’azione sui muscoli, inoltre, può essere tonificante o decontratturante, a seconda delle specifiche esigenze.

L’efficienza delle articolazioni e del liquido sinoviale risulta maggiore, mentre sulle terminazioni nervose periferiche è possibile ottenere un effetto antalgico. Se il massaggio è praticato a livello addominale, aiuta lo svuotamento dell’intestino, favorendone la funzione peristaltica ed attivando i reni per eliminare l’acqua e le sostanze tossiche.

Utilissimo anche nella lotta contro gli inestetismi della cellulite, il massaggio è oggi praticato in ogni centro estetico per rimodellare e tonificare gambe e glutei, oltre che per rilassare mente e corpo. Inoltre, le sue proprietà curative vengono messe in pratica da medici, osteopati e fisioterapisti.

Sei qui: Home Uncategorised I massaggi